DOTTOR CESTARO MARIO BIOLOGO NUTRIZIONISTA  
Specialista in Microbiologia e Virologia 
Master, di primo livello, in Scienze dello Sport e del Fitness
Studio Professionale di Nutrizione ed Alimentazione Umana 
V.lo Fornace 1/1 - 34071- Cormons (GO) 
tel.: 0481/61053; cell.: 338 842 0366.
 
 
Organi emuntori.  
- Fegato 
- Pelle 
- Polmoni 
- Reni 
 
Definizione. 
Gli "organi emuntori" (dall'omonimo termine latino che significa "prosciugare", "drenare") sono deputati all'eliminazione delle sostanze di rifiuto (che diverrebbero tossiche qualora si accumulassero all'interno dell'organismo). 
Gli organi emuntori comprendono: fegato, pelle, polmoni, reni e vasi linfatici. 
 
Fegato. 
Svolge funzione emuntoria mediante la produzione della "bile".  
I PRODOTTI DI RIFIUTO contenuti nella bile comprendono COLESTEROLO e PRODOTTI DI DEGRADAZIONE DELL'EMOGLOBINA che vengono allontanati dall'organismo tramite la defecazione. 
Inoltre la bile svolge una funzione ANTI - PUTREFATTIVA contribuendo a prevenire gonfiore addominale, flatulenza e tensione addominale. 
Pelle. 
Svolge funzione emuntoria mediante la produzione di SUDORE e SEBO, inoltre, attraverso la pelle, viene eliminata ANIDRIDE CARBONICA
Le sostanze di rifiuto contenute nel SUDORE comprendono: ACIDI GRASSI A CORTA CATENA, ACIDO LATTICO, ACIDO URICO, CREATININA, UREA
Attraverso il SEBO vengono eliminate SOSTANZE GRASSE OLEOSE
Polmoni. 
Con l'espirazione vengono allontanate dall'organismo ANIDRIDE CARBONICA e prodotti di degradazione dei lipidi (CORPI CHETONICI). 
Reni. 
I reni sono i principali organi emuntori del corpo mediante la produzione ed escrezione di urina. I reni svolgono anche una fondamentale "funzione omeostatica" (ovvero contribuiscono a mantenere i parametri vitali dell'organismo ai valori ottimali). Ad esempio un eccesso di acidi introdotti con i cibi (carni, bevande gassate) è eliminato tramite l'urina (che diviene acida) impedendo una acidificazione del sangue che sarebbe incompatibile con la vita (il pH urinario varia tra 4,4 e 8; il pH sanguigno ha un valore normale di 7,4 e variazioni superiori a quattro decimi di pH sono incompatibili con la vita).  
Vasi linfatici. 
Hanno funzione emuntoria in quanto prevengono la ritenzione idrica (ristagno di liquido nei tessuti e nelle carni). 
Durante gli scambi di sostanze tra capillari e organi si ha un passaggio di acqua e proteine dal sangue ai tessuti: i vasi linfatici riassorbono tali sostanze e le re - immettono nel sangue venoso (vena succlavia destra e vena succlavia sinistra). 
Se l'azione drenante del sistema linfatico viene ridotta si genera EDEMA (popolarmente noto con il sinonimo di RITENZIONE IDRICA). Nelle forme lievi l'edema si manifesta con GONFIORE ALLE GAMBE O ALLE CAVIGLIE, GONFIORE ATTORNO AGLI OCCHI, INCREMENTO DI PESO, DIFFICOLTA' NELLA RIMOZIONE DI ANELLI E BRACCIALI
 
 
 
 
 
I contenuti di questo sito sono liberamente scaricabili. 
E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti di questo sito e/o il loro utilizzo a scopo commerciale.